Scroll Top

QUANTUM LEAP

Storia dei Robot: da Leonardo a Optimus

di Rebecca Pedrazzi

Quantum Leap è una nuova rubrica  dove passato e futuro si incontrano in un viaggio tra arte, tecnologia e innovazione. Da ELIZA a ChatGPT, da Duchamp a Klingemann, da Klee a Nake; esploreremo insieme come le innovazioni di ieri stanno plasmando il domani. Un dialogo tra creatività umana e strumenti digitali, dalla realtà virtuale ai paesaggi sintetici, che ridefinisce i confini del possibile. Un appuntamento per chi vuole comprendere il futuro attraverso i processi che lo costruiscono.

Quando è stato creato il primo robot?

L’idea di costruire macchine capaci di imitare le azioni umane ha radici antiche e si sviluppa attraverso epoche diverse, dalle intuizioni greche agli sviluppi moderni della robotica. Aristotele, nel IV secolo a.C., immaginava strumenti autonomi, anticipando la concezione moderna di automa. Nel I secolo d.C., Erone di Alessandria progettò dispositivi meccanici in grado di compiere azioni come versare liquidi, utilizzando ingegnosi sistemi di pressione e contrappesi.

Nel Rinascimento, Leonardo da Vinci segnò una svolta: oltre alle sue celebri invenzioni, progettò un leone meccanico del 1515, ideato per celebrare l’alleanza tra Francesco I e Papa Leone X. Questo automa semovente, che apriva il petto per mostrare gigli, dimostrava l’ingegno di Leonardo nell’unire arte, meccanica e simbolismo politico.

Nei secoli successivi, la tradizione degli automi fiorì in Asia ed Europa. In Giappone, le Karakuri del XVII secolo erano bambole meccaniche che danzavano o servivano il tè. Nel Settecento, Jacques de Vaucanson costruì automi moderni, come il suonatore di flauto e l’anatra meccanica, capaci di simulare azioni complesse. Tuttavia, la parola “robot” venne coniata solo nel 1921, con il dramma R.U.R. di Karel Čapek.

Optimus e la robotica moderna

Oggi, il termine “robot” si declina in nuove tecnologie che integrano intelligenza artificiale verso nuove e continue migliorie. Optimus, il robot umanoide di Tesla presentato da Elon Musk, incarna questa evoluzione. Progettato per trasformare l’automazione nelle fabbriche e supportare il lavoro domestico, Optimus non è solo una macchina meccanica, ma un sistema capace di adattarsi e apprendere, grazie a un’IA derivata dalle auto Tesla.

Sorprendono i successi della robotica nella scienza e nella medicina. Il sistema robotico chirurgico Da Vinci consente interventi di estrema precisione, mentre esploratori come Perseverance ampliano i confini della conoscenza su Marte. Il cammino dai primi automi a Optimus Gen 2 incarna il sogno umano di superare i propri limiti, unito alla consapevolezza che la robotica può diventare un prezioso alleato. Riusciremo a mantenere saldo il rispetto dei confini etici?

Rebecca Pedrazzi

Rebecca Pedrazzi è una storica e critica d’arte specializzata in AI Art, curatrice e giornalista. Nata a Milano, si laurea in Storia e Critica dell’Arte all’Università degli Studi di Milano con la tesi “Il Mercato dell’Arte Contemporanea” ed inizia a lavorare come Art-Advisor in una società di gestione di opere d’arte, sviluppando anche un’approfondita conoscenza degli Old-Masters. Nel 2017 fonda la rivista d’arte e cultura online NotiziArte.com, e nel 2018 diventa giornalista pubblicista. Da allora ha scritto oltre 3.500 articoli su eventi d’arte e cultura nazionali e internazionali, oggi con un focus mirato sui temi più attuali delle ultime tecnologie applicate al mondo dell’arte. Nel 2021 ha pubblicato il libro “Futuri possibili. Scenari d’Arte e Intelligenza Artificiale” – Editore Jaca Book. Attualmente tiene docenze per corsi e master su IA e il mondo dell’Arte ed è attiva, lato educational, con pubblicazioni, conferenze e webinar dedicati. Ha collaborato con diverse realtà quali VAR Digital Art per il VDA Award, e con CINECA per il progetto GRIN S+T+ARTS Residencies. É membro della Gallery Climate Coalition (GCC) e collabora con il Dipartimento Neuromarketing e Metaverso AINEM e al progetto europeo PERCEIVE. Ha co-curato la mostra “L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” – Parma, Palazzo Pigorini, la prima collettiva dedicata all’AI Art Italiana. Nel 2024 ha lavorato nel team dell’Osservatorio sull’Intelligenza Artificiale dell’Istituto Europeo di Design (IED) dove attualmente insegna “Fenomenologia delle arti Contemporanee”. 

LEGGI ALTRO