Scroll Top

NEXT UP

DECEMBER 2024

Event Selection I

di Beatrice Rainone

NEXT UP è la rubrica a cura di Beatrice Rainone, dedicata a una selezione critica delle iniziative più significative che affrontano i nuovi temi e linguaggi con cui l’arte contemporanea si confronta con la cultura digitale.

Agnes Questionmark, Nexaris Suite. Ph Leonardo Morfini.

Nexaris Suite
Agnes Questionmark
23.11.2024 – 13.04.2025

Tenuta dello scompiglio, Capannori (LU)

Agnes Questionmark ci proietta in un futuro dove il corpo diventa fluido, ibrido, persino reversibile. L’installazione definisce una sala chirurgica iper-tech, dove i pazienti, scannerizzati come pacchi Amazon, vengono ridotti a dati sotto lo sguardo implacabile del medico. Ma l’artista ribalta le carte in tavola, e se fosse il paziente, con il suo sguardo, a prendere il controllo? Qui gli occhi, simbolo di resistenza, diventano i protagonisti di uno scontro inquietante tra chi guarda e chi è guardato. Chi comanda davvero, il chirurgo con il bisturi o chi osa ribellarsi? Siamo pronti a immaginare un corpo finalmente libero da controllo e giudizio?

Living in the (Un)real 
Hsin-Chien Huang
14.11.2024 – 19.01.2025

MEET|Digital Culture Center, Milano

Living in the (Un)Real di Hsin-Chien Huang è una folle immersione tra realtà virtuale, sorveglianza e un po’ di caos digitale. Fino al 19 gennaio 2025, i visitatori possono reincarnarsi in nuovi corpi con Samsara, esplorando il ciclo di vita, morte e rinascita in un mondo post-apocalittico. In Bodyless, Huang invita a tuffarsi nei suoi ricordi d’infanzia, un po’ come andare in terapia, ma lo psicoterapeuta è Winston Orwell. Le installazioni in mostra offrono esperienze uniche: Shall We Dance, Milano? invita a ballare con gli edifici di Milano, creando un legame tra corpo e architettura. Omni Channels, riflette su come la privacy sia ormai merce artistica, mentre The Eye and I porta i visitatori in un viaggio attraverso le epoche della sorveglianza, il tutto accompagnato dall’epica colonna sonora di Jean-Michel Jarre. Pronti ad essere osservati?

Hsin Chien Huang, Samsara.
FOTONICA. Accademia d’Ungheria, Chromosphere Dome; Roma.

FOTONICA
13-21.12.2024 

Accademia d’Ungheria, Chromosphere Dome, Roma

Roma si accende – letteralmente – con l’ottava edizione di Fotonica, il festival che celebra l’audio-visual digital art in due location straordinarie: l’Accademia d’Ungheria e la futuristica cupola immersiva Chromosphere Dome. Di giorno, il Dome si trasforma in un luogo suggestivo per le attività dei più piccoli, mentre nel pomeriggio e alla sera si passano agli “effetti speciali” per i grandi: spettacoli audiovisivi, videomapping che trasforma l’esterno della cupola in un’opera d’arte, e installazioni che stimolano sensi e immaginazione. The Sphere di Las Vegas, guarda e impara! Il tutto ruota attorno al fotone, la particella che costituisce la luce e che permette la visione attraverso l’interazione con la retina. Tra installazioni immersive e sound innovativi, la notte romana promette di essere davvero folgorante!

Beatrice Rainone

Classe 1999, è un’ educatrice e mediatrice museale. Laureata in Storia dell’arte all’Università degli studi di Firenze con una tesi sul concetto di riproducibilità nella crypto-arte, attualmente lavora in diverse istituzioni culturali della Toscana, tra cui Fondazione Palazzo Strozzi, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Fondazione Pistoia Musei, Museo del Tessuto.