ULTIME USCITE
RUBRICHE
EDITORIALE
L’Oxford English Dictionary ha scelto “brain rot” come parola dell’anno 2024. L’espressione – che potremmo tradurre con “marcescenza del cervello” – cattura perfettamente quella sensazione di torpore mentale che si prova dopo aver passato ore a scrollare senza meta sui social, e riflette sugli effetti di un consumo compulsivo e passivo di contenuti digitali.
Tra fiamme e guerre reali e filtri digitali, non riusciamo a metterci d’accordo su quale sia il modo giusto o sbagliato di postare il dolore online, dimenticandoci che i social sono piattaforme strutturalmente ambigue, proprio come noi.
È di questi giorni la notizia della decisione di Donald Trump di introdurre una lista di parole “bandite”, termini che non dovranno più comparire, o essere sensibilmente ridotti, nei documenti ufficiali, per allinearsi alla sua visione politica.
I metagames, metagiochi, sono appunto giochi costruiti su altri giochi. Ma, secondo LeMieux e Boluk, in realtà “i metagiochi sono l’unico tipo di gioco che giochiamo”. Ogni gioco è infatti situato in un contesto che lo influenza e lo modifica, creandoci sopra il metagioco che alla fine noi effettivamente giochiamo, e ogni gioco si inserisce in un assemblaggio di agenti umani e non umani diventando parte di sistemi complessi che non è mai possibile conoscere completamente.